"le parole di minerva..."
-Blog di notizie, informazioni, curiosità a cura della Libreria Minerva
MENU'
(Sposta in:…)
Home page
CHI SIAMO
CONTATTI
SITO INTERNET
INSTAGRAM
▼
VITTORE BASAGLIA RIPROPONE IL TIEPOLO A MIRA
›
- 1893: il proprietario vende gli affreschi di G.-B. Tiepolo, Il ricevimento di Enrico III, ornamento prezioso della sua villa di Mira dett...
MANFREDO MASSIRONI. GUARDARSI GUARDARE
›
Inaugurazione 4 novembre ore 18.00 ingresso libero Inaugura il 4 novembre 2022 alle 18.00 negli gli spazi della Libreria Minerva a Padova, ...
GIAMBATTISTA PIAZZETTA. L’ingegnoso contrasto dei lumi.
›
Pochi sanno che Giambattista Piazzetta, uno tra i più importanti pittori veneziani del Settecento, ha lasciato la sua città solo una volta e...
LA VENEZIA DI MORTIER
›
Presentiamo una delle più suggestive e affascinanti piante prospettiche della città di Venezia: quella realizzata da Julius Milhauser pr...
HAIKU di Francesco Gonella
›
Con grande soddisfazione e felicità annunciamo l'uscita di HAIKU di Francesco Gonella, edito dalla casa editrice Cleup in collaborazio...
I ROMANZI DI SIBYL...
›
Qui di seguito trovate alcune notizie e un piccolo contributo video relativi ai due lavori di Sibyl von der Schulenburg, editi dalla Casa ed...
POLIMORFISMI
›
POLIMORFISMI di Marisa Molfese dal 29 ottobre 2021 Libreria Minerva L’artista è donna. L’idea che la sfera del femminile, intesa nei suoi va...
BRUSTOLON: UN INCISORE "IN FESTA"
›
LA SAGRA NOTTURNA DI SANTA MARTA IL DOGE IN POZZETTO IN PIAZZA SAN MARCO Originario del bellunese, Giambattista Brustolon nacque a Venezia n...
L'ASSISTENTE DI DIREZIONE di Pietro Casetta
›
RIPRENDONO FINALMENTE ANCHE LE PRESENTAZIONI DI LIBRI IN PRESENZA! Cari amici, giovedì ospiteremo la presentazione dell'ultimo lavor...
LA PICCOLA VISIONE. Centoquattordici paesaggi minimi
›
LA PICCOLA VISIONE. Centoquattordici paesaggi minimi della raccolta Cecchinato 18 settembre/2 ottobre 2021- Libreria Minerva Lo spazio porta...
ALLA SCOPERTA DI " Charta"
›
ALLA SCOPERTA DI " Charta" : TRA COLLEZIONISMO, DIVULGAZIONE E MERCATO
IL SEGNO DELLA LUCE: TONY MICHELON
›
Interno con paesaggi e luci. Le fotografie di Tony Michelon alla Libreria Minerva. La conoscenza della fotografia è tanto importante quanto ...
FARE STORIA
›
Divulgazione, didattica, studio e uso pubblico del passatoConversazione con Carlo Greppi, Veronica Quarti, Massimo Rinaldi
I NUMERI MONOGRAFICI DI "INTERNAZIONALE"
›
"Internazionale" presenta il nuovo numero monografico della rivista, dedicato al centenario della fondazione del Pci e presentat...
GEOGRAFIA: CHE PASSIONE!
›
Da oltre un anno c'è una ragione in più per fare due passi in via del Santo a Padova: a poche centinaia di metri dalla Libreria Minerva ...
DUDA: CORRIDOI D'ARTE
›
Conversazione con il prof. Alberto Danieli, preside del Liceo Duca d'Aosta e animatore del progetto DUda (Duca D'arte): una straord...
GLI OCCHIALI APPANNATI di Giulio Malinverni
›
GLI OCCHIALI APPANNATI: personale di Giulio Malinverni. La Libreria Minerva, a Padova, è lieta di annunciare la mostra di Giulio Malinvern...
LA FILOSOFIA NON E' UNA BARBA: incontro con Matteo Saudino
›
Conversazione "in libreria" fra l'autore di Barbasophia e i ragazzi della Rete degli Studenti Medi di Padova. Si parla di filo...
TRA PAROLA E IMMAGINE: l' "opera pittorica" di Montale, Comisso, Buzzati
›
Conversazione con il critico d'arte Nicola Galvan sul rapporto tra parola e immagine in letteratura e presentazione di alcuni acquerel...
IL NUOVO BOLLETTINO DEI MUSEI CIVICI DI TREVISO
›
L'anno nuovo si apre, in ambito editoriale, con una buona notizia. Riprende la pubblicazione del Bollettino dei Musei Civici di Treviso,...
›
Home page
Visualizza versione web