Presentiamo qui di seguito un lotto di 84 volumi proveniente da biblioteca privata estinta: affascinante raccolta realizzata tra gli anni ’50 e ’70 da un collezionista esule istriano e interamente dedicata a Fiume, la Liburnia e la regione del Carnaro. Gran parte dei volumi appartengono al periodo che intercorre tra gli anni ‘20 e l’immediato dopoguerrra.
La raccolta comprende alcuni volumi di carattere generale relativi alla storia, la cultura, le tradizioni e l’evoluzione socioeconomica del territorio (segnaliamo tra tutti il non comune Memorie per la Storia della Liburnica Città di Fiume G. Kobler, 1898, per altro unico testo del XIX sec. appartenente alla collezione). Il corpo centrale della raccolta è invece costituito da testi inerenti la cosiddetta Questione Fiumana: dalla Marcia dei Ronchi dei Legionari guidata da Gabriele D’Annunzio nel settembre del 1919 (ad es: Moscati, Le Cinque Giornate di Fiume, 1931; Belli, La Notte dei Ronchi, 1920; oppure Kochmizy, La Quinta Stagione, sempre 1920), sino alla Reggenza del Carnaro e al suo rapido epilogo (tra gli altri: Torsiello, Gli ultimi giorni di Fiume, 1921; Botti, Natale di Sangue, 1921). Relativo a questo periodo si segnala anche un esemplare de La Costituzione di Fiume Commento illustrativo di Alceste De Ambris, settembre 1920: testo in cui De Ambris, sindacalista rivoluzionario e autore insieme a D’annunzio della Carta, illustra le caratteristiche di una tra le forse più controverse, probabilmente più originali e sicuramente meno note carte costituzionali del XX secolo. La cosiddetta Carta del Carnaro, istituiva tra l’altro- il diritto alle libertà di stampa, di pensiero, di associazione, di religione, alla parità tra i sessi e al diritto di divorzio, rivelando elementi moderni e financo anticipatori delle moderne Costituzioni. Alcuni volumi sono dedicati alla successiva esperienza del Libero Stato di Fiume (1921-24), in seguito alla decisione del Governo Italiano di sgomberare D’Annunzio e i suoi e alla stipula dei Trattati di Rapallo (ad es. Ferrero, Da Fiume a Roma, 1945), sino al ritorno di Fiume all’Italia coi Trattatti di Roma del ’24, per terminare con l’occupazione tedesca nel ’43 e l’annessione di Fiume alla Jugoslavia nel dopoguerra; a questo proposito segnaliamo un esemplare del Memoriale-Protesta di Fiume ai ministri degli Affari Esteri, redatto da Riccardo Zanella nel 1946 a ridosso dell’occupazione di Fiume da parte delle truppe di Tito. Quella che presentiamo costituisce dunque una raccolta molto eterogenea e piuttosto corposa, di certo storiograficamente parziale e non esaustiva ma di estremo interesse documentario. Viene qui proposta nel suo complesso, con la convinzione che mantenerne l’unitarietà costituisca un elemento di ulteriore curiosità per gli studiosi e gli appassionati di cose fiumane; per la stessa ragione i volumi vengono presentati nell’esatto ordine con cui sono stati originariamente raccolti, nel tentativo di conservare quanto più possibile l’integrità di una collezione realizzata da un testimone diretto di molte delle vicende descritte all’interno della collezione in oggetto. L’indice degli autori posto in coda all’elenco dei volumi rende comunque agevole la consultazione di questo piccolo catalogo.
(Ringraziamo Maddalena Tramontan, autrice della catalogazione e della collazione di questa raccolta)
IL CATALOGO E' CONSULTABILE:
-IN FORMATO PDF (scaricabile)
-IN FORMATO ISSU
LA COLLEZIONE E' ACQUISTABILE
- SUL SITO INTERNET DELLA LIBRERIA