Conversazione "in libreria" fra l'autore di Barbasophia e i ragazzi della Rete degli Studenti Medi di Padova. Si parla di filosofi e di filosofia, di scuola buona e scuola cattiva, di divulgazione alta e bassa...
"le parole di minerva..."
-Blog di notizie, informazioni, curiosità a cura della Libreria Minerva
LA FILOSOFIA NON E' UNA BARBA: incontro con Matteo Saudino
Conversazione "in libreria" fra l'autore di Barbasophia e i ragazzi della Rete degli Studenti Medi di Padova. Si parla di filosofi e di filosofia, di scuola buona e scuola cattiva, di divulgazione alta e bassa...
TRA PAROLA E IMMAGINE: l' "opera pittorica" di Montale, Comisso, Buzzati
Conversazione con il critico d'arte Nicola Galvan sul rapporto tra parola e immagine in letteratura e presentazione di alcuni acquerelli ed olii di Eugenio Montale, Giovanni Comisso e Dino Buzzati
IL NUOVO BOLLETTINO DEI MUSEI CIVICI DI TREVISO
L'anno nuovo si apre, in ambito editoriale, con una buona notizia. Riprende la pubblicazione del Bollettino dei Musei Civici di Treviso, un importante strumento di diffusione culturale nato alla fine del XIX secolo. Il primo numero della nuova serie è disponiblie anche on line in versione pdf all'indirizzo https://www.museicivicitreviso.it/public/Comune_di_TV_Bollettino_Musei_Civici_2020.pdf
Ci piace segnalarvi, tra i molti articoli interessanti, un testo a firma del nostro amico Francesco Petronelli su "L’edizione Zatta della Divina Commedia (1757) illustrata dal trevigiano Gaetano Zompini Francesco Paolo Petronelli" , che linkiamo qui
MASSIMO FAMULARO: "La finanza in soldoni"
Conversazione in Libreria con Michele Boldrin e Massimo Famularo: chiacchieriamo un po' dell'ultimo libro di Massimo Famularo ("La finanza in soldoni") e del canale YouTube Liberi Oltre...
PIETRO FOLENA: "Servirsi del popolo".
Una Storia nella storia. Il Pci di Padova, 1921-1991
Nell'anno del centenario dalla fondazione del Partito Comunista Italiano, segnaliamo -tra le molte pubblicazioni in uscita- un volume illustato dedicato al Pci di Padova.
Una Storia nella storia. Il pci di Padova, 1921-1991a cura di Cristiano e Alessandro NaccaratoIl Prato Edizioni
Disponibile anche libreriaminerva.it
Il racconto per immagini si svolge secondo una scansione cronologica divisa in quattro sezioni: dalla fondazione del Partito comunista al crollo del regime fascista (1921-1943), il Pci di Padova nella Resistenza (1943-1945), dal dopo-guerra alle mobilitazioni operaie e giovanili (1945-1970), dal compromesso storico alla fine del Pci (1971-1991).
Ogni periodo si apre con una breve introduzione storica per descrivere contesto, protagonisti e principali vicende del Partito di Padova e del Pci nazionale.
"DOVE C'E' SEMPRE IL SOLE". Personale di Susanna Panfili
SUSANNA PANFILI
Inaugura il 2 ottobre alle 18.00, con ingresso libero, nelle sale adibite alle esposizioni temporanee della libreria Minerva a Padova (in via del Santo 79) la personale “Dove c’è sempre il sole” di Susanna Panfili.
In
esposizione una ventina di opere di medie e grandi dimensioni organizzate per
ampi temi che spaziano dai viaggi alla fantasia, fino a toccare l’intimo del femminile.
Un percorso caratterizzato dalla luce.
Susanna Panfili è espressione di una potente solarità dell’anima che si evidenzia sia nei nudi disinvolti e disinibiti delle silhouette femminili - in una bellezza che l’autrice coglie a piene mani attraverso un rapporto intimo e profondo con il proprio corpo - che nel grande tema del paesaggio, essendo Panfili viaggiatrice tanto appassionata quanto contemplativa.
Il mondo ritratto da Panfili è sospeso nell’attimo della perfezione. La pittrice sa immergersi nell’ora esatta in cui il sole salentino colora d’oro l’orizzonte, così come nelle pieghe seducenti di una Parigi inedita che profuma di tabacco e storie d’amore. E ancora, nel colore saturo di certi speziati tramonti africani o nei meriggi del South West.
CHE COS'E' UNA STAMPA ANTICA: breve corso intensivo 😉
1.INCISIONE ANTICA: stampa di invenzione e di traduzione
2.INCISIONE ANTICA: caratteristiche e tecniche
3.INCISIONE ANTICA: stato tiratura e firma
4.INCISIONE ANTICA: scritte sotto-margine autenticità delle stampe
POJANA E I SUOI FRATELLI DI Andrea Pennacchi a LIBE(e)RI PER LA STRADA
TOMASO BONIOLO: Dall'Etiopia con Furore (pittura, performance, installazioni)
Qui il link ad un suo raccontino citato nel video: https://sites.google.com/site/leparolediminerva/avventuranelmetro
MICHELE BOLDRIN: Che sconto mi fa? Libri, librai e politica culturale.
MICHELE SAMBIN: Arte, socialità, sconfinamenti
L'ORA DEL LUPO. Silvia Patrono & Marco Strano
SHODO MINERVA: MOSTRA DI CALLIGRAFIA ORIENTALE
FIORI DI CROCO
Carlo Schiavon: "È come se incontraste voi stessi, in una strada affollata".
Libreria Minerva

Scultore, pittore, ideatore ed esecutore di oggetti scenici per registi quali Giorgio Strehler e Liliana Cavani, Schiavon è protagonista da oltre cinquant’anni di un percorso artistico connotato da una rara originalità, scandito dalla creazione di forme e immagini riconducibili dapprima al territorio della figurazione, poi successivamente a quelli della geometria, dell’astrazione, dell’allusione iconica. Attraverso le sue opere, l’artista si è proposto di coniare una lingua nuova, capace di suscitare nell’osservatore una sensazione di tipo profondo dalla quale potesse scaturire, in maniera spontanea, una catena di senso. Le sue sono opere che riescono perciò ‘raccontare’, pur senza prefiggersi di farlo; che sanno provocare stati emotivi, senza la necessità di descriverli. Due propensioni, l’una di carattere materiale, l’altra di ordine teorico, sembrano avere orientato Schiavon nella sua impresa poetica: da un lato la predilezione per il legno e la sua verità espressiva, dall’altro l’interesse per l’antroposofia e il pensiero di Rudolf Steiner.
Oggetto di un collezionismo colto e raffinato, i suoi lavori sembrano depositari dello stesso riserbo che appartiene al loro artefice; riserbo che l’artista, proprio per la realizzazione di questo volume, ha deciso in parte di sciogliere, regalando un ‘nome’ a opere rimaste per anni, a volte per decenni, prive di una titolazione.