Visualizzazione post con etichetta CURIOSITA'. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CURIOSITA'. Mostra tutti i post

TRA PAROLA E IMMAGINE: l' "opera pittorica" di Montale, Comisso, Buzzati

 

Conversazione con il critico d'arte Nicola Galvan sul rapporto tra parola e immagine in letteratura e presentazione di alcuni acquerelli ed olii di Eugenio Montale, Giovanni Comisso e Dino Buzzati

Frasario antiquario

(PREMESSO CHE "SE FA PE RIDE" E CHE L'ANTIQUARIO E' PERSONA SERIA...)
In una dozzina d'anni di attività e di vita della Libreria, abbiamo acquisito una certa pratica del "gergo" antiquario (che pratichiamo anche noi con gran soddisfazione): un insieme di frasi, considerazioni, affermazioni più o meno perentorie e verità più o meno assolute. Niente di particolare, fin qui. La particolarità sta nel fatto che il "frasario antiquario" ha per ogni sua espressione  un  esatto contrario: insomma, l'Antiquario mentre discute spesso afferma una certa cosa OPPURE  il suo esatto contrario, e ogni tanto -con pari nonchalance- afferma una cosa E CONTEMPORANEAMENTE il suo esatto contrario. Basta (almeno qualche volta) farlo con aria competente e risoluta: nessuno metterà mai in dubbio l'autorevole asserzione dell'Antiquario.

Per esempio...

Iconographia Minervae

Minerva per i Romani,  Atena per i Greci, o ancora Pallas e Pallade.
Comunque la si identifichi, la figlia di Zeus è la nostra preferita tra le divinità dell'Olimpo: donna, guerriera, dea della sapienza; protettrice dell'intelligenza e di un pò tutte le arti, divinità dai mille compiti  (secondo la definizione di Publio Ovisio Nasone).
La sua vicenda è curiosa e avventurosa fin dal preludio, parecchio inconsueto e anche un pò cruento: è partorita non dalla madre, ma dal babbo Zeus (che in precedenza s'era inghiottito l'amante Meti). In che modo? Direttamente dalla testa del babbo,  incisa all'uopo da Ermes con una lama affilata.
I Romani  celebravano la festa di Minerva dal 19 al 23 marzo, nei cinque giorni successivi alle Idi di marzo.

In questa pagina riportiamo i  dipinti nei quali, nel corso dei  secoli, alcuni celebri autori hanno raffigurato la Dea: una specie di piccola iconografia della Minerva, una minuiscola raccolta in costante aggiornamento (ovviamente sono benvenuti suggerimenti di nuove immagini: libreriaminervapd@gmail.com)